D’Annunzio: Un nuovo brand

D’ANNUNZIO: UN NUOVO BRAND

Questo scritto vuole aggiungere un nuovo contributo alle analisi raccolte nella sezione “Storia e Memoria”, alla luce dell’uscita del film sugli ultimi anni di vita di Gabriele d’Annunzio “Il cattivo poeta”.

Il film è stato presentato il 5 settembre 2020 all’Aurum di Pescara, città natale di D’Annunzio, in occasione della esposizione de “La Carta del Carnaro” e che sarebbe dovuto uscire nelle sale cinematografiche il prossimo 12 novembre.

Due eventi non certo casuali, due ricorrenze centenarie, la firma della “Carta del Carnaro” e la sottoscrizione del trattato di Rapallo.

Il trattato di Rapallo fu l’accordo, conseguente al macello della prima guerra mondiale, del trattato di pace di Parigi e del trattato di Saint-Germain, con il quale il regno d’Italia Italia e il regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini delle rispettive sovranità.

Questo provocò l’immediata annessione al Regno d’Italia di Gorizia, Trieste, Pola e Zara e, si stima, più di 800.000 ex sudditi dell’impero austro-ungarico si ritrovarono minoranza in un nuovo paese.

Innegabili furono le conseguenze di questo trattato che colpirono soprattutto le popolazioni non italiane.

Le abbiamo trattate nell’articolo “Le foibe”; la ghettizzazione, ad opera del regno d’Italia, della popolazione jugoslava passò per l’italianizzazione della toponomastica, dei cognomi, l’abolizione dell’insegnamento della lingua slovena nelle scuole, l’obbligo per gli insegnati di essere italiani e che degenerò, nel 1941, con l’invasione tedesca della Jugoslavia del 1941 e supportata dall’Italia fascista, con la circolare 3C che equiparava la popolazione civile inerme ai militari rendendola soggetta a rappresaglie, depredazioni e incendi di case e villaggi, esecuzioni sommarie e internamenti nei vari campi di eliminazione.

Una circolare che possiamo immaginare che strascichi abbia lasciato nelle memorie e non solo della popolazione civile jugoslava.

Noti sono i crimini e le discriminazioni, nota è la madre di queste disgrazie, la guerra, come è nota la strategia di bonifica etnica della regione.

Ma nonostante ciò lo scorso anno abbiamo visto accogliere in pompa magna dalle istituzioni, lacustri e non, la falange di Riccardo Gigante che così ha potuto raggiungere nel riposo eterno il suo amico D’Annunzio nel mausoleo del Vittoriale degli italiani.

Gigante che da sindaco di Fiume appoggiò tutte le politiche di italianizzazione forzata dell’area, e dal 1941, sostenne l’invasione della Jugoslavia. Figura che mise le basi per il perpetrarsi di quei crimini e che trovano conferma e appoggio nelle parole pronunciate da Mussolini, il 22 settembre 1920 a Pola: «di fronte ad una razza come la slava, inferiore e barbara non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone […] credo che si possano più facilmente sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani».

E se sul film non avendolo visto non possiamo esprimere un giudizio vogliamo con questo scritto evidenziare come troppo spesso realtà e fantasia si mischino e la storia, con le sue ricorrenze, venga troppo spesso presa a pretesto per fini diversi dalla sua analisi e divulgazione.

E se il film lo può fare per una mera questione commerciale, o almeno ci auguriamo possa essere solo così, la figura di D’Annunzio no. Dietro questa c’è molto di più e conferma ci viene dalla bocca dell’attuale sindaco di Pescara, Carlo Masci che in occasione della presentazione della Carta del Carnaro si è espresso così: ”D’Annunzio è un brand formidabile per Pescara che deve riconoscersi nella sua immagine. Molte città si definiscono dannunziane, ma c’è un’unica città in cui è nato e solo noi possiamo fregiarci del suo nome”.

Ma cosa c’è dietro questo brand? E cosa c’è da rispecchiarsi nell’immagine dell’autoproclamatosi vate?

C’è una cultura nazionalista, patriottica, sessista, guerrafondaia che tanti danni e dolori ha causato.

Dietro questa figura c’è un revisionismo storico, costante e incessante che mira ad inserire uno spirito identitario, oggi pienamente calato nella narrazione tossica che cancella le colpe e esalta le gesta, ad uso e consumo delle varie componenti nazionaliste istituzionali e non.

Uno scempio rispetto alla realtà, alle sofferenze patite, perché forse ciò che servirebbe è un’autocritica e un’attenta analisi, una presa di coscienza dei crimini commessi e l’accettazione che da ricordare non sono solo propri ma tutti, ovviamente da ricordare con rabbia. Aspetti che sarebbe davvero bello avessero una centralità non solo nella vita culturale ma anche nelle giornate come quella del 10 febbraio.

Ma si sa, un brand serve per far soldi o voti, non Cultura!

Valsabbin* Refrattar*

Tags:

Comments are closed.